Nella Francia rivoluzionaria, il colpo di stato del Termidoro portò, con l'esecuzione di Robespierre e lo scioglimento della Convenzione Nazionale, alla fine del periodo del Terrore. Tramite la costituzione promulgata…
Il 6 dicembre e' morto a 99 anni un uomo che dopo essere stato prigioniero e aver sofferto nei lager nazisti da Auschwitz a Ebensee, ha impegnato gran parte della…
Una serie di storie straordinarie e di vicende appassionanti, che legano l’uomo al denaro, storie che spesso sono venate da un profondo senso etico, che pur avendo una propria autonomia…
Il Congresso, che si svolge ogni 6 anni, e' stato organizzato dall'Università' di Messina in collaborazione con l'International Numismatic Council. Quest'ultimo, fondato nel 1927, ha la missione di “promuovere la…
Giuseppina Martinuzzi (1844-1925) era la figlia di Giovanni Martinuzzi, piu’ volte Podestà di Albona (oggi Labin), una pittoresca cittadina dell’Istria e come molte delle figlie della buona società del tempo,…
"Piccolo, di gambe corte, abbastanza muscoloso, sanguigno e ancora magro a trent’anni. Ha un corpo resistente e sempre pronto, una sensibilità e una resistenza di nervi meravigliose, reazioni…
“A chi questo?”, dei dodici prigionieri di guerra assegnati alla tenda da campo, dieci sono fuori e due dentro, i due prigionieri interni sono quelli che raccolgono il consenso…
Dopo l’Unita’ d’Italia avvenuta nel 1861 e completata con la conquista dello Stato Pontificio conla “Breccia di Porta Pia” nel 20 settembre del 1870, le Banche emittenti banconote che operavano…
La banconota di oggi e’ la 1.000 lire detta “Marco Polo“, dedicata ad uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi. Marco Polo nasce nella Serenissima Repubblica di Venezia…
La banconota di cui parleremo questo mese e’ la 2.000 lire detta “Marconi“, dedicata all’inventore della Radio. Lo scienziato e’ raffigurato sul fronte del…