Chi sono

La cartamoneta e’ la mia grande passione, sono un collezionista e studioso di numismatica cartacea italiana, un entusiasta cultore dei nummi cartacei.
Mi interessano le banconote perché sono reperti storici, testimonianze di eventi determinanti: lotte di potere, guerre, rivoluzioni e controrivoluzioni; che grazie alla loro concretezza e tangibilità riescono a presentificare un passato remoto e dimenticato.
Le banconote sono dei multipli d’arte perché per trasformare un biglietto di carta multicolore, in un credibile segno evocatore di valore economico e di potere di scambio, si e’ dovuto ricorrere a quanto ci fosse di più rappresentativo della ricchezza e del prestigio, utilizzando le immagini dei monarchi o di grandi uomini e le riproduzioni di opere d’arte dei più valenti pittori e scultori.
Le banconote, se guardate attraverso una metaforica filigrana, hanno la strabiliante capacità di condurci per mano in un affascinante viaggio nel tempo.
Non sono interessato alle serie speciali, agli errori e alle varieta’ , anche se non ho nulla contro questo tipo di collezione. La prima e più importante qualità di ogni raccolta e’ quella di appagare il collezionista attraverso le modalità che meglio si adattino alle sue personalissime esigenze ed aspirazioni.
Per quanto mi riguarda sono incuriosito maggiormente da alcune particolari tipologie di cartamoneta:

Buoni patriottici
Buoni partigiani
Buoni per i prigionieri di guerra
Banconote per le occupazioni straniere in Italia e italiane all’estero
Cedole e le Fedi di credito
Le emissioni d’ emergenza (ossidionali, assegni a taglio fisso, fiduciari, ecc.)
In realtà mi piace studiare quei biglietti, certificati, cedole, cartelle, ricevute, assegni, fedi, buoni, e tutte le altre tipologie di rappresentazioni cartacee del denaro che si vedono raramente nei convegni di numismatica o nelle aste, ma che spesso celano, un evento, un accadimento, una storia che vale la pena di conoscere ed approfondire.
Le banconote, come ogni altro documento storico, ci parlano con voce flebile, siamo noi che dobbiamo migliorare la nostra capacità di ascolto tramite: libri, articoli, web, capacita’ e tenacia da ricercatori, intuizioni da consumati investigatori, suggerimenti e consigli di altri studiosi, collezionisti, commercianti ed appassionati; per poter ascoltare le mille e mille storie che hanno da raccontarci.
Storie suggestive ed avvincenti di uomini, di donne, di passioni e di sentimenti, che narrano in fondo le incredibili vicende della vita.

Dr. Stefano Poddi
Membro dell’ Accademia Italiana di Studi Numismatici
International Bank Note Society IBNS # 10087
poddiste@yahoo.it
http://www.stefanopoddi.it

tel. 06 33174783

cell. 329 2436450